Gli indici azionari europei più forti – 20 aprile 2018.
I mercati azionari non evidenziano ancora la ripresa della tendenza rialzista che ha caratterizzato lo scorso anno. Come si può notare dalla mappa visuale sottostante, il colore rosso prevale in modo pressoché generale in tutte le aree geo economiche senza riscontrare significative eccezioni quanto meno per quanto concerne gli indici azionari più importanti.
Stock markets around the world – April 20th, 2018

InchCapital Platform – stock world map updated to April 20, 2018
Per questa settimana esaminiamo l’andamento degli indici azionari europei avvalendosi come al solito della piattaforma Inch (https://datascollector.inchcapital.com/index.php). L’esame dei 92 indici azionari europei, selezionati sulla base delle serie storiche giornaliere, evidenzia che i primi cinque sono, in ordine di punteggio espresso per DSS tendenza / momentum: (amplius infra DSS https://inchcapital.com/professional-investors-services/):
1) BET Index (Bucharest Stock Exchange – Romania); 2) FTSE MIB40 (Milan Stock Exchange – Italy); 3) ASE Index (Athens Stock Exchange General Index – Greece); 4) Market Vectors Gl. Junior Gold Miners Index (Germany – Gold Sector concerning middle and small caps); 5) Oslo Exchange All Share Index (Oslo Stock Exchange – Norway).
Facciamo poi la stessa selezione spostandosi sulle serie storiche settimanali per avere una visione di medio / lungo periodo più robusta e legata alla tendenza rialzista che si è affermata soprattutto nel biennio 2016/2017 ed otteniamo la seguente classifica.
1) OMX Riga Index (Riga Stock Exchange – Latvia); 2) Tec Dax Index (Germany – Info tech Sector); 3) ATX5 Index (Vienna Stock Exchange – Austria); 4) Oslo Exchange All Share Index (Oslo Stock Exchange – Norway); 5) FTSE ITALY STAR (Milan Stock Exchange – really small cap Italy).
Delle due selezioni l’unica realtà azionaria presente in modo uniforme per il breve/medio periodo e per il medio/lungo termine è l’indice della borsa di Oslo, che tra l’altro proprio nell’ultima settimana ha registrato nuovi massimi storici non a caso.
Secondo l’ultimo World Happiness Report dell’Onu la Norvegia è il secondo Paese del mondo per felicità e sembra proprio che questo stato vitale collettivo si trasferisca alla sua espressione economia e finanziaria nazionale, alimentata recentemente dalla brillante performance del settore energia a livello internazionale.
Oslo Stock Exchange All Share Index – daily closing 956.77 – April 20th, 2018

InchCapital Platform – Oslo Stock Exchange All Share Index – Norway
L’indice ha due obiettivi rialzisti non ancora raggiunti a 983.59 ed a 1014.72, obiettivi che potranno essere intercettati a condizione di non registrare rilevazioni rispettivamente inferiori a: 938.52 (breve) ed a 910.30 (medio/lungo) – amplius infra InchCapital Platform – Oslo Stock Exchange.
Per investire direttamente sul mercato azionario norvegese si può fare riferimento al fondo Nordea-1 Norwegian Equity Fund BP EUR (LU0173784223 [EUR]) entrata (max) 5% + spese correnti 1.80% soprattutto se si ha un approccio più fondamentale che tecnico (amplius infra InchCapital Platform – Nordea-1).
Oppure, se invece si preferisce intervenire direttamente sul mercato si potrà puntare sul settore oil and gas che è molto forte in Norvegia oppure sul titolo Funcom (https://it.wikipedia.org/wiki/Funcom) società che produce videogiochi e rappresenta una valida alternativa ai titoli petroliferi sempre molto numerosi in Norvegia. (ampilus infra InchCapital Platform – Funcom NV – isin code NL0012756266).