InchCapital weekly report
INCHCAPITAL – HYBRID ROBO ADVISOR
REPORT SETTIMANALE: 15052023
www.inchcapital.com
ASSET CLASS
WARNING EQUITY DISATTIVATO DA LUNEDI’ 03.04.2023 (EX ATTIVAZIONE DEL 27.2.2023)
Gli azionari reagiscono in chiusura settimanale opponendosi alle negatività stagionali del mese di maggio, grazie anche alle positività rivenienti dalle trimestrali e al possibile esaurimento di ulteriori iniziative da parte dei banchieri centrali.
Il dato di fatto è che da un lato c’è una statistica (di lungo periodo) penalizzante per l’equity nel periodo maggio/luglio – estendibile finanche al mese di novembre – e dall’altro non abbiamo ancora segnali di vendita sull’azionario sia perché il warning non si è attivato e sia perché non abbiamo segnali oggettivi di vendita sui grafici settimanali.
Andiamo qui di seguito a vedere la composizione automatizzata delle ventuno asset class analizzate automaticamente dalla piattaforma INCH aggiornate a venerdì, includendo il rischio di cambio EUR/USD:

Data source: Reuters – Data processing: InchCapital
L’aggiornamento settimanale dei pesi vede una composizione ancora favorevole all’azionario con buona componente tecnologica, oro e soprattutto liquidità dall’over night allo short-term, con netta scelta dell’euro nei confronti del dollaro per un rapporto rendimento/ri- schio di 2.66.
Andiamo ora a vedere quali sono le sette migliori asset class scelte automaticamente dalla piattaforma INCH sulla base delle tendenze ed accelerazioni espresse dalle loro serie storiche giornaliere e settimanali. Possiamo scegliere tra due portafogli, uno moderato e l’altro aggressivo. Questa qui di seguito è la composizione del portafoglio moderato, che ha una presenza sull’azionario del 18.36% contro un peso equity del portafoglio aggressivo del 49.50%.

Data source: Reuters – Data processing: InchCapital
Le sette asset class migliori sulla base di tendenza, momentum e spinta direzionale evidenziano una composizione orientata in modo preminente verso la liquidità o in ogni caso verso la curva ultra o short-term mentre la presenza azionaria si riduce ad un impiego verso i tecnologici in misura lievemente inferiore al 20%: soprattutto big-tech presenti nell’indice Nyse Fang+. Qui di seguito la tabella aggiornata al 12.5.2023:
POSIZIONI | ASSET CLASS | PESI |
1 | MSCI W IT – U.S.A. Morgan Stanley | 18.36% |
2 | Gold-USD | 18.04% |
3 | JPM USA 3M CASH | 17.52% |
4 | Lyxor Euro Overnight Return UCITS Acc. ETF (EUR) (LEONIA) | 11.65% |
5 | ICE U.S. Treasury Short Bond TR Index | 11.54% |
6 | iBoxx Euro Corporates TR – Europe | 11.46% |
7 | JPM EMU 3M CASH | 11.43% |
Perché un robo advisor ibrido e non solo un robo advisor senza intervento umano?
Perché se notate, le percentuali di contribuzione in dollari sono superiori a quelle in euro, evidenziando una contraddizione con quanto suesposto. Ebbene qui si evidenziano i limiti dei sistemi esperti e delle intelligenze artificiali. Il robo advisor prende ciò che la serie storica esprime in termini di forza tendenziale e di momentum e da una rappresentazione corretta di ciò che sta accadendo.
L’analista, che ha il compito di analizzare i vari rischi tra cui quello di cambio, è tenuto a distribuire l’investibile secondo le proxi in euro delle succitate asset class che, nella piattaforma INCH, sono per lo più ETF, stante le minori spese annue rispetto ai fondi.
SELEZIONE ETF
Quindi per ogni asset class si prende l’ETF migliore secondo un metodo oggettivo, che qui di seguito abbiamo sintetizzato nel miglior rapporto CAGR/VOL. a tre anni (Compounded Average Growth Rate): crescita percentuale media dell’ETF divisa per la volatilità espressa a tre anni. Andiamo a vedere ad esempio qual è il miglior ETF o ETC sull’oro sulla base del succitato parametro di performance/adjusted e cioè di rendimento mutuato per il rischio.

Data source: Reuters – Data processing: InchCapital
Il miglior ETC sull’oro non a leva è rappresentato da Wisdomtree Physical Swiss Gold ETC acc. (eur) (sgbs) (cod. isin je00b588cd74 [eur]) che ha registrato un rapporto beneficio/rischio a tre anni di 7,4378 e cioè per ogni unità di rischio da sopportare si sono ottenute 7,74378 unità di rendimento composto all’anno negli ultimi tre anni.
Da notare che l’analisi comprende un periodo sufficientemente ampio e non si limita ad effettuare un elenco di ETFs comperati ed inseriti in portafoglio in base alle circostanze del momento, proprio perché l’approccio non è speculativo di brevissimo/breve periodo.
Questo ETC evidenzia il seguente andamento di lungo, medio e breve periodo, aggiornabile e sempre controllabile attraverso la piattaforma INCH.

Data source Reuters – Data processing: InchCapital
Andamento settimanale degli ultimi otto anni ben caratterizzato da massimi e minimi crescenti e da rilevazioni superiori alla media di riferimento.

Data source: Fida – Data processing: InchCapital
Andamento dell’ETC in confronto con l’indice Bloomberg Commodity (gravato dalla componente energy). L’indicatore sottostante evidenzia, negli ultimi mesi, una over performance pressoché continua dell’ETF selezionato.

Data source: Fida – Data processing: InchCapital
Piattaforma Inch: serie storica settimanale degli ultimi tre anni ben supportata dalla disposizione rialzista delle medie mobili di riferimento a 55 ed a 200 settimane.

Data source: Fida – Data processing: InchCapital
Piattaforma Inch: anche per la serie storica giornaliera si evidenzia una sequenza di massimi e minimi crescenti, ben supportata dalla disposizione rialzista delle due medie mobili di riferimento a 55 ed a 200 giorni.
Le posizioni, settimanale e giornaliera, sono entrambe rialziste con medie disposte accademicamente al rialzo. Per comporre il portafoglio si procederà nello stesso modo per le altre asset class utilizzando i tool della piattaforma INCH.
AUTOMATIC PORTFOLIO BUILDER
Se invece si vuole avere direttamente il portafoglio relativo alla percentuale di equity calcolata automaticamente dal robo advisor, si andrà a scegliere tra i portafogli Mifid INCH la categoria di rischio più vicina al 18.36% evidenziato in tabella come prima tra le prime sette asset class nella composizione del portafoglio a rischio moderato.
Nei portafogli INCH l’equity è presente all’11.51% come classe di rischio 2 ed al 27.30% come classe di rischio 3. In ogni caso un azionario al 20% o sotto il 20% impone di adottare non un 60 – 40 e neanche un 80 – 20 ma un 20 – 80 entrando quindi nella categoria prudente. Si rileva inoltre che anche nel caso del portafoglio INCH aggressivo la percentuale dell’equity è al momento al 49.50% suddivisa in blend, growth ed emerging market.
Poiché i portafogli INCH sono smart beta con ribilanciamento e valutazione del rischio settimanale, in automatico accantonano liquidità quando l’asset class proposta non si esprime come dovrebbe, in termini di tendenza ed accelerazione.
Avendo una copertura che li disattiva, sono mediamente meno rischiosi dei portagli senza alcuna garanzia di copertura. Tra i due prendiamo quindi la classe di rischio 3 e vediamo qui di seguito la sua composizione:

Data source: Reuters – Data processing: InchCapital
E questa è la situazione fotografica delle varie posizioni del portafoglio INCH classe di rischio MIFID 3 smart beta che tramite la piattaforma INCH sono aggiornate di volta in volta ogni sera contribuendo a gestire un nav giornaliero:
ETF | CLOSE | SIZE | ENTRY PRICE | STATUS | P/L |
ISHARES 600 FOOD & BEV UCITS (DE) ETF | 83.11 | 260 | 79.238 | CURRENT | 4.89% |
ISHRS USD TRSRY BOND 3-7YR USD ETF | 129.885 | 45 | 129.321 | CURRENT | 0.44% |
IS EUR I.L GOV BD UCITS EUR ACC ETF | 222.1 | 1 | 221.990 | CURRENT | 0.05% |
AMUNDI EUR MIN VOL ETF | 124.58 | 172 | 119.884 | CURRENT | 3.92% |
DB IBOXX EURINFL | 231.25 | 1 | 230.790 | CURRENT | 0.20% |
LYX IB EUR LIQ H | 112.79 | 71 | 113.080 | CURRENT | -0.26% |
X EONIA MM C ETF | 136.305 | 41 | 135.269 | CURRENT | 0.77% |
LYX EMTS INF LIN | 160.62 | 1 | 160.630 | NEW | -0.01% |
FRANK LB EU SH M | 25.22 | 208 | 25.185 | CURRENT | 0.14% |
AMND EURPE VAL N ETF | 101.06 | 208 | 98.471 | CURRENT | 2.63% |
ISHSVII DLTB ETF | 4.4748 | 1314 | 4.484 | NEW | -0.20% |
ISHS II FLOATING RATE BD UCITS ETF | 5.0432 | 1052 | 5.025 | CURRENT | 0.36% |
LYX SMART OVERNI ETF | 100.569 | 55 | 100.549 | CURRENT | 0.02% |
SSGA SPDR BLG EMER MARK LOCAL BD ETF | 25.601 | 324 | 25.507 | CURRENT | 0.37% |
SPDR BLG GLOBAL AGGREGATE BD USD ETF | 29.517 | 199 | 29.595 | CURRENT | -0.26% |
SPDR BLG GLOBAL AGGREGATE BD USD ETF | 28.268 | 208 | 28.278 | CURRENT | -0.04% |
SPDR BLG 1-3 MONTH T-BILL ETF | 104.125 | 53 | 102.793 | CURRENT | 1.30% |
Una fotografia quindi, che come per lo stato patrimoniale di un bilancio va integrata da una componente dinamica e statistica (conto economico ed analisi del flusso dei fondi) in base a quanto previsto dalla normativa ESMA e recepito dagli organi di controllo e di categoria.

Data source. Reuters – Data processing: InchCapital
Questa è l’equity line del portafoglio INCH MIFID classe di rischio 3 smart beta che andrà sottoposta all’analisi statistica dei rischi, performance e performance rettificate per il rischio degli ultimi tre e cinque anni. Ne consegue che se si evidenzia un periodo inferiore si tende a spostarsi più verso la speculazione che la gestione attiva di portafoglio.
LE MIGLIORI SEI AZIONI DELL’INDICE FTSE MIB
Sotto quest’ultimo aspetto, quello dell’investimento speculativo, queste sono le migliori sei azioni del paniere FTSE MIB proposte dalla piattaforma INCH sulla base della forza espressa dalle loro serie storiche giornaliere – aggiornamento al 12.05.2023:

Data source: Fida – Data processing: InchCapital
Andiamo qui di seguito a vedere quali sono i rendimenti tenuto conto che il valore d’ingresso corrisponde al prezzo di apertura del giorno successivo a quello che ha generato il segnale e ciò per evitare slippage. Pertanto il valore di carico è rappresentato dal prezzo registrato in ECO asta apertura.
FTSE MIB – BEST COMPONENT | CLOSE | ENTRY PRICE | DATE | STATUS | P/L |
UNICREDIT | 18.872 | 18.080 | 4.4.2023 | CURRENT | 4.38% |
BPER BANCA | 2.729 | 2.620 | 5.8.2023 | CURRENT | 4.16% |
MONCLER | 66.68 | 60.940 | 3.22.2023 | EXIT | 9.42% |
A2A | 1.6915 | 1.453 | 3.21.2023 | CURRENT | 16.41% |
AMPLIFON | 36.01 | 27.500 | 2.28.2023 | CURRENT | 30.95% |
LEONARDO | 12.33 | 5.15.2023 | NEW |
CONCLUSIONI INTERMARKET SETTIMANA 15.05.2023 – 19.05.2023
I ribassisti stagionali sono sostanzialmente delusi poiché non si intravede traccia dell’orso di maggio, che però potrebbe colpire anche a breve, con minimo potenziale per il mese in corso previsto per il periodo 17/19 maggio.
Il movimento dell’indice Nyse Fang+ continua a sostenere l’azionario in genere grazie alla straordinaria mega capitalizzazione dei suoi component sempre ben richiesti dagli investitori che sono sempre più orientati verso le big-cap.
Iniziano ad emergere condizioni di eccesso statistico da ipervenduto sul mondo obbligazionario. Soprattutto i decennali potrebbero creare una base di medio/lungo periodo sugli attuali livelli, per attivare interessanti recuperi nei prossimi mesi e diventando i veri antagonisti per l’azionario.
Per la prima volta da molto tempo il portafoglio multi asset INCH aggressivo a sette asset class ha inserito l’indice J.P.Morgan GBI Global Govies, che ben riflette il mercato obbligazionario dei governativi benchmark a dieci anni.
Autore: Emanuele Cecere
Disclaimer
L’autore dei servizi o degli articoli pubblicati nel sito www.inchcapital.com non ricopre alcuna carica in merito ad azioni o altri titoli menzionati negli articoli. Questo documento viene diffuso solo a scopo informativo. I dati e le informazioni sugli articoli sono, generalizzate e non personalizzate. Le informazioni, le opinioni, le stime e le proiezioni inclusi nel presente documento si riferiscono alla data ivi specificata e si basano su informazioni ottenute da fonti ritenute attendibili di Inchcapital Srl. Tuttavia, Inchcapital Srl non fornisce alcuna garanzia, esplicita o implicita, in merito all’accuratezza, correttezza o completezza dei suoi contenuti. Questo documento non costituisce un’offerta commerciale e/o un contratto, non è la base di alcun contratto o impegno di alcun tipo, né devono essere considerati consigli o raccomandazioni di investimento di alcun tipo. In ogni caso, questo documento o il suo contenuto non deve essere considerato come un’offerta per l’acquisto o la sottoscrizione di titoli o altri strumenti finanziari, o per intraprendere o disinvestire investimenti. Ogni eventuale decisione di investimento da parte del beneficiario sarà presa dallo stesso in autonomia ed in proprio responsabilità, tenuto conto dei propri obiettivi di investimento, situazione patrimoniale e profilo di rischio, avendo preventivamente ricercato, se del caso, la consulenza di esperti di cui potresti aver bisogno. Si sottolinea espressamente, che l’evoluzione storica di eventuali rendimenti su titoli, strumenti o investimenti in ogni caso non garantisce risultati o ritorni futuri. Inchcapital Srl non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite, dirette o indirette, che possono derivare dall’uso di questo documento, il cui contenuto non può essere riprodotto, distribuito o pubblicato, in tutto o in parte, senza il consenso scritto di Inchcapital Srl. Prima di investire, considerare gli obiettivi di investimento, i rischi, gli oneri e le spese delle opzioni di investimento.