Rischio Paese Italia – Azionario – FTSE MIB 40 – Elliott Wave Forecast – Aggiornamento del 25 maggio 2018.

Non è finita qui.

 

Nel precedente articolo (inchcapital.com/The Inch Magazine) sulle prospettive del FTSE MIB 40 avevo presentato un quadro di insieme di lungo periodo che è di fatto ribassista. Sono alla ricerca dell’inizio di una strutturalità discendente di ampio respiro temporale, che classifico come onda (Y), destinata a durare almeno 18 mesi e di cui propongo qui di seguito un’espressione grafica più ravvicinata.

 

FTSE MIB 40 – Monthly Candlestick Chart – Elliott Wave Forecast – Updated for May 25th, 2018.

Il grafico evidenzia la dinamica di lungo periodo dell'indice FTSE MIB 40, raffigurato in candlestick mensili che propongono, in baso al conteggio Elliottiano una prospettiva ribassista di medio/lungo periodo.

InchCapital Platform – FTSE MIB 40 – Monthly Candlestick Chart – Elliott Wave Forecast – Data Source Datalink

 

Successivamente per il principio della frattalizzazione delle onde scendevo di scala temporale per vedere quando e come si poteva attivare tale dinamica. Veniva richiesta un’immediata reazione rialzista pena la rielaborazione del conteggio che si sarebbe immediatamente adeguato alla struttura ribassista maggiore evidenziata nel grafico mensile di cui sopra.

 

FTSE MIB 40 – Elliott Wave Forecast – Daily closing 22.398,15 – Update May 25, 2018.

Il grafico evidenzia l'andamento giornaliero dell'indice azionario FTSE MIB 40 con prospettive ribassiste calcolate in base al conteggio delle onde di Elliott

InchCapital Platform – FTSE MIB 40 – Daily Candlestick Chart – Elliott Wave Forecast – Data Source Datalink

 

L’indice sta evidenziando un chiaro impulso ribassista che fa da contraltare agli altrettanto evidenti impulsi rialzisti registrati dai tassi a dieci anni e dallo spread. Poiché tali impulsi sono oggettivamente i primi ad essere rilevati contestualmente e con questa dinamica ed angolazione, si ritiene che si è agli inizi di una fase di inasprimento dei  rischi relativi ai principali asset italiani.

La dinamica dell’indice FTSE MIB 40 è in corso di articolazione e cioè si presenta incompleta e foriera di ulteriori minimi, poiché caratterizzata da una parte centrale ancora in espansione. In altre parole per chiudere la prima parte ribassista occorre rilevare un rimbalzo della durata di almeno due / tre sedute ed un ulteriore minimo finale ed inerziale.

Quindi anche se si dovesse assistere ad un rimbalzo a breve cavalcato da reazioni emotive non credo che quanto si sta progressivamente affermando possa rientrare a breve.

Il mese di maggio si appresta a chiudere la sua ultima settimana e gli obiettivi ribassisti ancora raggiungibili si presentano a 21.553 e 20.890. Se il secondo target dovesse essere raggiunto sull’onda emotiva e durante la prossima settimana, sarà molto probabile assistere a prese di beneficio idonee a generare una prima importante reazione rialzista.

Di contro, l’area che si contrappone fin d’ora ad ogni potenziale reazione si presenta, per la prossima settimana tra 23.140 e 23.285.

 

FTSE MIB 40 – Pattern Prediction for the next 20 trading days – Update May 25, 2018.

L'immagine evidenzia il grafico previsivo a venti sedute dell'indice FTSE MIB 40 elaborate in base alle analisi quantitativa.

InchCapital Platform – Pattern Prediction for the next 20 trading days – May 25th, 2018

 

Le due proiezioni ribassiste si allineano alle dinamiche del conteggio idonee a chiudere il primo impulso ribassista catalogabile come onda 1 o A, mentre le due reazioni rialziste a venti sedute mi sembrano eccessive in termini di recupero.

Conclusioni:

le dinamiche intermarket evidenziano un rischio Paese in corso, destinato a protrarsi nel tempo o direttamente oppure a fasi alterne. Sono pronto a ricredermi esclusivamente con rilevazioni superiori a 24.544,26, ultimo massimo relativo. In mancanza, per poter contare su minori tensioni finanziarie relative agli asset italiani occorre registrare la fine della dinamica ribassista in corso (ancora incompleta) e la successiva ripresa di una fase rialzista avvalorata da una struttura impulsiva conforme.