Soluzioni per Intermediari Finanziari ed Editori
Decisional Support System
Perchè utilizzare un Decisional Support System – DSS?
Uno degli obiettivi principali di InchCapital è quello di sviluppare e fornire analisi algoritmiche, generate automaticamente per Investitori Professionali. In tal senso, ci rivolgiamo non solo agli investitori Professionali e/o Istituzionali comunemente intesi ma anche a tutti gli utenti che preferiscono avere un approccio professionale agli investimenti, con aspettative che vanno al di là del brevissimo o breve periodo. E’ noto difatti, che molte persone, pur avendo apprezzabili competenze, non hanno materialmente il tempo di gestire le proprie posizioni durante una sessione operativa, proprio perché sono impegnate a svolgere il proprio lavoro; anche se allo stesso tempo desiderano avere una gestione dinamica del proprio patrimonio non estemporanea e discrezionale ma professionale e oggettiva.
Utilizzare un Decisional support system consente di ridurre i tempi del processo decisionale, di pianificare gli investimenti e la valutazione del rischio con metodi oggettivi e di avere informazioni più tempestive per il processo decisionale (amplius infra Investitori Professionali). Questo, in estrema sintesi, è ciò che guida la nostra ricerca indipendente. Il metodo InchCapital utilizza l’interpretazione automatizzata di analisi tecniche e quantitative basate sull’elaborazione dei dati, per aiutare a confermare oggettivamente le decisioni di investimento, gestire i rischi relativi e trovare le opportunità di business oggettivamente migliori. Le nostre analisi si basano su metodi avanzati e proprietari basati non solo sull’approccio tendenza – momentum ma anche sulla pattern recognition e su altri metodi prevalentemente statistici.
Elenca in ordine di forza
La lista qui di seguito evidenzia le prime cinque Blue Chip del mondo, classificate in ordine di tendenza ed accelerazione.
Scegli
I migliori trend stage che hanno la maggiore distanza da percorrere per giungere al loro top: in questo caso sono rappresentati dai primi due grafici a sinistra.
Confronta
I segnali basati sull’analisi tecnica con l’approccio quantitativo dell’analisi predittiva per le successive venti sessioni operative giornaliere, elaborato ogni fine settimana, dopo la chiusura dei mercati.
Scegli
I nuovi segnali di acquisto o di vendita, con la possibilità di filtrarli anche dal punto di vista qualitativo in: moderate, normal o strong. Clicca sul grafico per controllare immediatamente nell’Internal Report in che circostanza tecnica si è generato il segnale.
Analizza
L’Internal Report nei suoi vari aspetti tecnici e quantitativi, andando alla ricerca di ulteriori conferme oggettive utilizzando le opzioni fruibili.
Valuta
La posizione ciclica del Trend stage per le aspettative direzionali di breve periodo.
Controlla
Il rischio operativo confrontando lo stop tecnico con quello quantitativo e raffrontandolo successivamente con il potenziale beneficio acquisibile per le prossime venti sessioni operative per mezzo della Quant – Predictive Analysis.
Classifica
I nuovi segnali operativi in ordine di rapporto beneficio/rischio, calcolato dal punto di vista statistico tramite l’analisi predittiva ed escludi il filtro qualitativo (moderate, normal, strong). Scegli i rapporti idealmente superiori a 3, come soluzioni migliori da approfondire cliccando sul nome dell’oggetto selezionato ed accedendo immediatamente nell’Internal Report.
Analizza
La tua scelta alla ricerca di ulteriori conferme operative, utilizzando le opzioni tecniche grafiche e la posizione dei due Trend stage di breve e medio periodo.
Evidenzia
L’evoluzione della Quant – Predictive Analysis e confrontala con il nuovo segnale tecnico per posizionare al meglio il primo livello di protezione, indispensabile per applicare le regole di money management.
Contenuti indipendenti per i media e/o l’aspetto comunicativo degli investitori istituzionali e professionali, in conformità a quanto previsto dall’allegato 4 della Carta dei Doveri dell’Informazione Economica prevista dall’Ordine Dei Giornalisti. (ODG ).
Aree coperte: Data Journalism automatizzato e basato sull’analisi di dati e redazione di commenti senza intervento umano, data-driven journalism, infographics, data visualization e database journalism.
Robo
InchCapital è in grado di produrre in pochi secondi qualsiasi tipo di report in modo automatico ed oggettivo, sulla base dell’analisi di serie storiche giornaliere e settimanali, tratte dall’imponente database a disposizione. In altre parole, tutto ciò che è scambiato giornalmente su tutti i mercati del mondo, senza tralasciare la rilevazione di indici, tassi di interesse ed altre caratterizzazioni rivenienti dall’elevata granularità di come è stato pianificato il database, è in grado in pochi secondi di essere pubblicato in un report, con grafici ed analisi di breve e medio/lungo periodo e relativi commenti automatizzati. Ciò può essere utilizzato in modo rapido ed efficace direttamente dall’utilizzatore finale all’interno della sua struttura operativa e commerciale (esempio di report interno: InchCapital Platform – Report interno: Microsoft, 9 ottobre 2020). Oppure, può essere ritrasmesso in un altro formato e con il logo del cliente, diverso quindi da quello di InchCapital (white label), per fornire un nuovo servizio commerciale e di comunicazione destinato ad incrementare il giro d’affari e ad elevare l’immagine professionale (esempio di report per la clientela: InchCapital Platform – Report per i clienti: Microsoft, 9 ottobre 2020).
Perchè ibrido?
L’approccio Cecere consta di tre aspetti fondamentali sintetizzati nell’acronimo ARC. Ogni oggetto finanziario, è sempre analizzato dal punto di vista Assoluto, Relativo e Comparato sulla base del fatto che, per avere un’analisi completa, è molto utile considerare non solo l’oggetto nelle sue caratteristiche intrinseche ma anche lo stesso in rapporto ad insiemi o indici che lo riguardano direttamente. Tutte le pubblicazioni sono utilizzabili in specifici mercati e/o settori a seconda delle esigenze del cliente a condizione che ci sia una serie storica da analizzare e da riprodurre, per esaltarne i tratti comunicativi legati all’approccio oggettivo ed all’apprendimento visuale. (The Inch Magazine: https://inchcapital.com/it/the-inch-magazine/).
Ti piacerebbe saperne di più sui nostri prodotti e servizi?
Ti stai chiedendo che cosa puoi trovare nella nostra piattaforma?