Baltic Dry Index (BADI) (BDIY) (BDI): l’indice dei noli relativi alle navi cargo usate per trasporti di materiali non liquidi.

Il mondo richiede materie prime per alimentare i processi manifatturieri.

 

Il grafico settimanale a barre evidenzia la potenziale configurazione rialzista di medio/lungo periodo che sta caratterizzando l'andamento dell'indice Baltic Dry: indice dei noli delle navi cargo utilizzate per il trasporto di materie prime non liquide.

InchCapital Platform – Data Source: Fida.

 

Il Baltic Dry Index è un indice che riguarda i costi del trasporto marittimo e dei noli delle navi specializzate nel trasporto di merci non liquide e sfuse. E’ direttamente collegato al commercio delle materie prime e soprattutto dei metalli ferrosi e non ferrosi ma anche delle derrate agricole.

Per tale motivo rappresenta anche un indice della domanda e dell’offerta su queste materie prime ed è quindi utilizzato per confermare o meno la congiuntura economica internazionale, poiché, a differenza del nome, evidenzia il costo delle principali rotte mondiali.

Per questo motivo è spesso usato come conferma dei dati registrati dalla congiuntura economica. L’indice è espresso in USD e quindi nella sua valutazione va considerato anche l’andamento del dollaro americano.

In questo momento il Baltic Dry Index è il secondo indice europeo (Inchcapital Platform) più forte in termini di tendenza/accelerazione su 47 indici europei esaminati. L’indice è in tendenza ribassista dal massimo registrato nel 2008 a 11793.

Ha registrato un minimo significativo, nel febbraio del 2016 a 295 ed adesso sta progressivamente registrando una fase laterale dalle caratteristiche più accumulative che distributive tra 1338.00 e 685. Le attuali rilevazioni si attestano intorno a quota 1200 (last a 1187).

L’eventuale violazione rialzista dell’area 1338/1400 confermerà che la ripresa in corso tenderà ad accelerare su scala globale. Di contro, la prosecuzione dell’attuale andamento laterale favorirà solo alcune aree geo economiche mondiali a discapito di altre.

In questo contesto sempre avvalendoci della piattaforma Inch siamo andati a scegliere gli ETC che si sono posizionati ai primi due posti per la forza espressa dal movimento in corso. Vedi report: 3x Daily Long Nickel isin code JE00BYQY5X15  e 3x Daily Long Copper isin code JE00BYQY4F67 EUR. Vedi report: 3x Daily Long Copper isin code JE00BYQY4F67

 

Nickel: il grafico giornaliero a barre evidenzia il trend rialzsita dell'ETC 3 leveraged.

InchCapital Platform – Data Source: Fida

 

Il cgrafico giornaliero a barre evidenzia il trend rialzista dell'ETC con leva 3 relativo all'andamento del Rame per il breve e medio periodo.

InchCapital Platform – Data Source: Fida